46Si7

NORMA DI RIFERIMENTO EN 10089:2006| NUMERO 1.5024

ACCIAIO PER MOLLE
Acciai che esigono un limite elastico elevato, resistenza alla fatica da torsione e flessione, che tollerano una resistenza alla rottura leggermente
superiore al limite elastico allo stato bonificato.
E’ adatto per molle poco sollecitate e di modesto spessore o diametro da temprare in acqua per raggiungere almeno l’80% di martensite a
cuore.

Composizione chimica

C%Si%Mn%P% maxS%max
0,42-0,50 1,50-2,00 0,50-0,80 0,025 0,025 Scostamenti ammessi per analisi di prodotto
± 0.02± 0.05± 0.04+ 0.005+ 0.005
LIMITI DI DUREZZA nelle diverse condizioni di trattamento termico
+S (trattato per migliorare l’idoneità al taglio)+A (ricotto addolcito)+AC (ricotto per ottenere sferoidizzazione

dei carburi)

280 248 230

Proprietà meccaniche

stato spessore max Rm N/mm2 Rp 0.2 N/mm2 A% min Z% min KU 20°C J HB
Naturale di laminazione (+AR) ≤930
Ricotto addolcito (+A) ≤815 ≤248
Cesoiabile (+S) ≤920 ≤280
Ricotto globulare (+AC)≤765 ≤230
Bonificato (+QT) 5 1400÷1700 ≥1250 ≥7 ≥30 ≥15 405÷475

VALORI di TEMPERABILITA’ JOMINY in HRC

Limiti della GammaDurezza HRC ad una distanza dell’estremità temprata della provetta pari ai seguenti valori (mm)
1,5 3 5 7 9 11 13 15 20 25 30 35 40 45 50
+HMax63 60 53 46 42 39 36 34 31 29 28 27 27 26 25
Min56 50 40 33 29 26 23 21
+HHMax63 60 53 46 42 39 36 34 31 29 28 27 27 26 25
Min58 53 44 37 33 30 27 25

TEMPERATURE CONSIGLIATE PER LAVORAZIONI E TRATTAMENTI TERMICI

OperazioneTemperatura °CMezzo di spegnimento
Lavorazione plastica a caldo 1100÷850 aria
Formatura a caldo della molla 900÷820 aria
Normalizzazione 880÷900 aria
Ricottura subcritica700÷720 aria