X30Cr13 (420B)

NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 10088-1:2014 | NUMERO 1.4028

Acciaio martensitico, ferromagnetico, temprabile, con sufficiente resistenza alla corrosione in ambienti mediamente corrosivi, soprattutto se temprato e disteso a 200°C, dove possiede la massima durezza.

È resistente all’ossidazione e alla scagliatura fino a 650°C. Si può saldare solo con cautela, se preriscaldato a 250-300 °C circa e poi ricotto a 700-780 °C per almeno sei ore.

È usato per coltelleria, strumenti chirurgici e odontoiatrici, molle, stampi per materie plastiche, alberi per pompe, parti per valvole, utensili manuali, flange e raccordi.

Composizione chimica

C%Si%maxMn%P% maxS%maxCr
0,26-0,35≤1.00≤1.500,0400,01512,0-14,0Scostamenti ammessi

per analisi di prodotto

± 0.02± 0.08± 0.04+ 0.005± 0.003± 0.15

Proprietà meccaniche

X30Cr13 allo stato laminato: caratteristiche di prodotto (+QT o +A)
DiametroProva di trazione e resilienza in longitudinale a 20°C
Trattamento termicoRp0,2 min N/mm2Rm N/mm2A%min KV J minHBW max
d≤160 mm+QT850650850-100010 (long)15
–           +A max 800245

PROPRIETA’ MECCANICHE NELLE FINITURE 2H, 2B, 2G E 2P

DiametroProva di trazione e resilienza in longitudinale a 20°C
Stato TrattamentoHB maxRp0,2 min N/mm2Rm max N/mm2A%min KV J min
d≤10 mm+A305950 
+QT850 700900-10507 
10<d≤16 mm+A305950 
+QT850 650900-11507 
16<d≤40 mm+A280900  
+QT850 650850-1100915
40<d≤63 mm+A260 840  
+QT850 650850-1100915
63<d≤160 mm+A245 800  
+QT850 650850-10001015

TEMPERATURE CONSIGLIATE PER LAVORAZIONI E TRATTAMENTI TERMICI

OperazioneTemperatura °CMezzo di spegnimento
Lavorazione plastica a caldo1100÷900Forno o fossa
Ricottura completa870-950forno
Ricottura subcritica720-770aria
Tempra 980÷1030olio, aria
Rinvenimento di distensione180÷300 aria
Rinvenimento di addolcimento +QT600-650aria