42CrMo4
NORMA DI RIFERIMENTO ISO 683-2: 2018 | NUMERO 1.7225
Il 42CrMoS4 è l’acciaio da bonifica più usato per l’ottimo rapporto caratteristiche meccaniche/costo. Possiede elevata temprabilità, buona resistenza a caldo. SI salda male, salvo precauzioni. È molto sensibile all’intaglio.
Composizione chimica
C% | Si%max | Mn% | P% max | S% max | Cr% | Mo% max | |
0,38-0,45 | 0,40 | 0,60-0,90 | 0,025 | 0,035 | 0,90-1,30 | 0,90-1,30 | Scostamenti ammessi per analisi di prodotto |
± 0.02 | ± 0.03 | ± 0.04 | + 0.005 | ± 0.005 | ± 0.05 | +0.03 |
Per il tipo 42CrMoS4 N° 1.7227 S% 0.020-0.040 ± 0.005 sul prodotto
A richiesta può essere fornito con Pb% 0.15-0.35
Proprietà meccaniche
42CrMo4 Laminato bonificato: caratteristiche di prodotto (+QT bonificato)
Diametro/spessore | Prova di trazione e resilienza in longitudinale a 20°C | ||||
Rp 0.2 N/mm2 | R N/mm2 | A% min | Z% min | KV J min | |
d≤16mm/t≤8mm | 900 | 1100-1300 | 10 | 40 | – |
16<d≤40 mm/ 8< t≤20mm | 750 | 1000-1200 | 11 | 45 | 35 |
40<d≤100 mm/ 20< t≤60mm | 650 | 900-1100 | 12 | 50 | 35 |
10<d≤160 mm/ 60< t≤100mm | 550 | 800-950 | 13 | 50 | 35 |
160<d≤250 mm/100< t≤160mm | 500 | 750-900 | 14 | 55 | 35 |
VALORI di TEMPERABILITA’ JOMINY in HRC
Limiti della Gamma | Durezza HRC ad una distanza dell’estremità temprata della provetta pari ai seguenti valori (mm) | |||||||||||||||
1,5 | 3 | 5 | 7 | 9 | 11 | 13 | 15 | 20 | 25 | 30 | 35 | 40 | 45 | 50 | ||
+H | Max | 61 | 61 | 61 | 60 | 60 | 59 | 59 | 58 | 56 | 53 | 51 | 48 | 47 | 46 | 45 |
Min | 53 | 53 | 52 | 51 | 49 | 43 | 40 | 37 | 34 | 32 | 31 | 30 | 30 | 29 | 29 | |
+HH | Max | 61 | 61 | 61 | 60 | 60 | 59 | 59 | 58 | 56 | 53 | 51 | 48 | 47 | 46 | 45 |
Min | 56 | 56 | 55 | 54 | 52 | 48 | 46 | 44 | 41 | 39 | 38 | 36 | 36 | 35 | 34 | |
+HL | Max | 58 | 58 | 58 | 57 | 56 | 54 | 53 | 51 | 49 | 46 | 44 | 42 | 41 | 40 | 40 |
Min | 53 | 53 | 52 | 51 | 49 | 43 | 40 | 37 | 34 | 32 | 31 | 30 | 30 | 29 | 29 |
DUREZZA (HB) NELLE SEGUENTI CONDIZIONI
Ricottura di cesoiabilità (+S) | Ricotto in relazione a prescrizioni di durezza massima (+A) | + N normalizzato |
≤ 255 | ≤ 241 | 190 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE FINITI A FREDDO
Spessore mm | +A + Pelato rullato (+A +SH) | +A + Trafilato a freddo (+A+C) | +QT + Pelato rullato (+QT +SH) | +QT + Trafilato (+QT +C) | |||||
Durezza HB max | Durezza HB max | Rp 0.2 N/mm2 | R N/mm2 | A% min | KV J min | Rp 0.2 N/mm2 | R N/mm2 | A% min | |
> 5 ≤ 10 | – | 300 | – | – | 770 | 1000÷1200 | 8 | ||
> 10 ≤ 16 | – | 290 | – | – | 750 | 1000÷1200 | 8 | ||
> 16 ≤ 40 | 241 | 285 | 750 | 1000÷1200 | 11 | 35 | 720 | 1000÷1200 | 9 |
> 40 ≤ 63 | 241 | 280 | 650 | 900÷1100 | 12 | 35 | 650 | 900÷1100 | 10 |
> 63 ≤ 100 | 241 | 280 | 650 | 900÷1100 | 12 | 35 | 650 | 900÷1000 | 10 |
Nota: per spessori <5 mm le caratteristiche meccaniche possono essere concordate all’atto della richiesta d’offerta e dell’ordine
TEMPERATURE CONSIGLIATE PER LAVORAZIONI E TRATTAMENTI TERMICI
Operazione | Temperatura °C | Mezzo di spegnimento |
Lavorazione plastica a caldo | 1100÷850 | aria |
Normalizzazione | 850÷880 | aria |
Ricottura subcritica | 680÷720 | aria |
Ricottura isotermica normale | 800÷900 670 x 3h | aria |
Tempra | 820÷860 | Olio – polimero |
Rinvenimento d’addolcimento | 540÷680 | aria |