39NiCrMo3

NORMA DI RIFERIMENTO EN 10083-3:2006 | NUMERO 1.6510

È l’acciaio da bonifica più noto ed usato in Italia, tuttavia non è più considerato dalla norma ISO 683 che ha sostituito la EN 10083-3.

Possiede buona temprabilità, alta tenacità, ottima deformabilità a caldo e a freddo e raggiunge elevata resistenza anche in sezioni relativamente grosse.

È discretamente lavorabile alle macchine utensili (indice di lavorabilità vs SAE 1212 = 50 a 185/240 HB, con struttura ferritico perlitica lamellare). È adatto per la tempra superficiale, che gli conferisce una durezza di 53-58 HRC. Può essere nitrurato, per aumentarne sensibilmente il limite di fatica, sebbene la durezza superficiale non superi i 600 HV1. È insensibile all’intaglio e può sostituire con successo gli acciai al CrMo per i pezzi di forma critica.

È facilmente temprabile senza particolari rischi di rottura e/o deformazione. È impiegato per ingranaggi, assali, alberi e per tutti i pezzi meccanici sollecitati meccanicamente.

Composizione chimica

C%Si%maxMn%P% maxS% maxCr%Ni%Mo%
0,35-0,430,400,50-0,800,0250,0350,60-0,900,70-1,000,15-0,25Scostamenti ammessi

per analisi di prodotto

± 0.02± 0.03± 0.04+ 0.005± 0.005± 0.05± 0.05± 0.03
Per il tipo 39NiCrMoS3 S% 0.020-0.040 ± 0.005 sul prodotto
A richiesta può essere fornito con Pb% 0.15-0.35

Proprietà meccaniche

39NiCrMo3 Laminato bonificato: caratteristiche di prodotto (+QT bonificato)
Diametro/spessoreProva di trazione e resilienza in longitudinale a 20°C
Rp 0.2 N/mm2R N/mm2A% minZ% minKV J min
d≤16mm/t≤8mm785900-11801140
16<d≤40 mm/ 8< t≤20mm735930-1130114035
40<d≤100 mm/ 20< t≤60mm685880-1080124540
10<d≤160 mm/ 60< t≤100mm635830-980125040
160<d≤250 mm/100< t≤160mm540710-880135040

VALORI di TEMPERABILITA’ JOMINY in HRC

 Limiti della GammaDurezza HRC ad una distanza dell’estremità temprata della provetta pari ai seguenti valori (mm)
1,5357911131520253035404550
+HMax606059585857575655525149484645
Min525150494846444339363433323130
+HHMax606059585857575655525149484645
Min555453525150484744414038373634
+HLMax575756555553535250474544434140
Min525150494846444339363433323130

DUREZZA (HB) NELLE SEGUENTI CONDIZIONI

Ricottura di cesoiabilità (+S)Ricotto in relazione a prescrizioni di durezza massima (+A)+ N normalizzato
≤ 240

CARATTERISTICHE MECCANICHE FINITI A FREDDO

Spessore

mm

+A + Pelato rullato (+A +SH) +A + Trafilato a freddo (+A+C) +Trafilato +QT (+C +QT)

 

+QT + Trafilato (+QT +C)

 

 Durezza HB maxDurezza HB maxRp 0.2 N/mm2R N/mm2A% minRp 0.2 N/mm2R N/mm2A% min
> 5 ≤ 10295  735980÷1180 8
> 10 ≤ 16 290   700930÷1130 8
> 16 ≤ 40 240285735930÷1130 11700930÷1130 9
> 40 ≤ 63 240 280 735880÷1080 12625880÷1080 10
> 63 ≤ 100 240280 735880÷1080 12600880÷1080 10
Nota: per spessori <5 mm le caratteristiche meccaniche possono essere concordate all’atto della richiesta d’offerta e dell’ordine

TEMPERATURE CONSIGLIATE PER LAVORAZIONI E TRATTAMENTI TERMICI

OperazioneTemperatura °CMezzo di spegnimento
Lavorazione plastica a caldo1100÷900aria
Normalizzazione850÷870aria
Ricottura subcritica680÷700aria
Ricottura isotermica normale830÷900

650 x 3h

aria
Tempra830÷860Olio – polimero
Rinvenimento d’addolcimento550÷650aria